Dal Vangelo secondo Luca (Lc 12, 49-53)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!
Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».
Parola di Dio
Preghiamo
Perché fissiamo il nostro sguardo su Gesù con fiducia e perseveranza, perché dimentichiamo l’amore per noi stessi e facciamo crescere l’amore per i poveri, i piccoli, i soli, preghiamo
Per il nostro vescovo, Papa Francesco, testimone instancabile di carità e di pace, perché sia sostenuto da tutta la chiesa nella sua missione, preghiamo
Perché sia vinta ogni violenza e si fermi la guerra, madre di tutte le povertà e foriera di dolore per tutti, per la pace in ogni terra, preghiamo.
Per tutti quelli che sono alla sera ddella vita, per chi è ,alato, per chi soffre, perché il Signore sia rifugio e protezione per tutti preghiamo.
“Fuoco sono venuto a portare sulla terra” (Lc 12,49). Non si tratta certo di fuoco che consuma i buoni, ma del fuoco che suscita la buona volontà, che rende migliori i vasi d’oro della casa del Signore, consumando il fieno e la paglia (cf. 1Cor 3,12ss). Questo fuoco divino divora tutte le cose del mondo accumulate dalla voluttà, brucia le opere emmere della carne, ed è quello stesso che infiammava le ossa dei profeti, come dice il santo Geremia: “È divenuto come un fuoco ardente che infiamma le mie ossa” (Ger 20,9).
È infatti il fuoco del Signore, a proposito del quale sta scritto: “Un fuoco arderà davanti a lui” (Sal 96,3). Ma il Signore medesimo è fuoco, dato che egli stesso ha detto: “Io sono il fuoco che brucia e non si consuma” (Es 3,2; 24,17; Dt 4,24; Eb 12,29); il fuoco del Signore è infatti la luce eterna, ed è a questo fuoco che si accendono le lucerne delle quali poco prima ha detto: “I vostri fianchi siano cinti e le lampade accese” (Lc 12,35).
La lampada è necessaria, perché i giorni di questa vita sono come notte. Ammaus e Cleopa testimoniano che il Signore ha messo questo fuoco anche in loro, quando dicono: “Or non ci ardeva il cuore per via, mentre ci spiegava le Scritture?” (Lc 24,32). Essi cosí hanno manifestato con evidenza qual è l’azione di questo fuoco, che illumina l’intimo del cuore. È forse proprio per questo che il Signore verrà nel fuoco (cf. Is 66,15-16), per consumare tutte le colpe al momento della risurrezione, ricolmare con la sua presenza i desideri di ciascuno, e proiettare la sua luce sui meriti e sui misteri…
Come potrebbe allora il Signore essere “la nostra pace, egli che di due ne fece uno?” (Ef 2,14). E com’è che egli stesso dice: “Io vi do la mia pace, vi lascio la mia pace” (Gv 14,27), se è venuto per separare i padri dai figli, e i figli dai padri, distruggendo i loro vincoli? Come può essere “maledetto chi non onora suo padre” (Dt 27,16), e religioso chi lo abbandona?
Ma se noi ci ricordiamo che la religione sta al primo posto e al secondo la pietà, comprenderemo anche come sia facile questa questione: tu devi infatti porre l’umano dopo il divino. Se abbiamo doveri d’amore verso i genitori, quanto maggior dovere non abbiamo per il Padre dei nostri genitori, cui dobbiamo riconoscenza anche per i nostri stessi genitori? E, se essi non riconoscono il loro Padre, come potrai tu riconoscerli? Il Signore non dice che si deve rinunciare ai parenti, ma che si deve anteporre a tutti Dio. Perciò in un altro libro tu puoi leggere- “Chi ama il padre e la madre più di me, non è degno di me” (Mt 10,37). Non ti è vietato di amare i tuoi genitori, ma ti è vietato di preferirli a Dio: gli affetti naturali sono infatti un beneficio del Signore, e nessuno deve amare il beneficio più di Dio stesso che gliel’ha concesso.
Dunque, anche stando al solo significato letterale, a coloro che intendono con pietà non manca una spiegazione religiosa. Tuttavia stimiamo che c’è da cercare un significato più profondo, per quello che egli aggiunge…
Così, fino a quando, a causa dell’unione dei vizi, vi era nella stessa casa un accordo indivisibile e inseparabile, sembrava che non vi fosse alcuna divisione. Ma quando Cristo portò sulla terra il fuoco, con cui egli consuma le colpe della carne, e la spada, che significa il dispiegamento della potenza in atto, che penetra nell’intimo dello spirito e delle midolla (cf. Eb 4,12), allora la carne e l’anima, rinnovate nel mistero della rigenerazione, dimenticando ciò che erano e cominciando a essere ciò che non erano, si separano dalla compagnia antica del vizio, amato sino a quel momento, e spezzano tutti i legami con la loro degenere posterità. È così che i genitori sono divisi e si pongono contro i figli, in quanto la nuova temperanza del corpo rinnega l’antica intemperanza, e l’anima evita ogni legame con la colpa, né resta più posto per la straniera venuta dal di fuori, la voluttà.
(Sant’Ambrogio, In Luc., 7, 132, 135 s., 145)