s-girolamo-antonio-gherardi-cappella-avila
Pala d’altare “San Girolamo”, Cappella di San Girolamo

La cappella, appartenente alla famiglia Avila fin dal 1592, fu ristrutturata nel 1680 da Antonio Gherardi (1638-1702) che gli diede un’originale pianta mistilinea di influenza borrominiana e ne ricompose il pavimento.

L’ambiente contratto da complesse strutture architettoniche si dilata dietro l’altare grazie ad una fuga architettonica sapientemente progettata dal Gherardi e illuminata da una finestra sovrastante che affaccia verso l’interno.

La cappella gode anche dell’illuminazione proveniente dal lanternino posto al centro della copertura dove quattro angeli in volo sostengono un tempietto di stucco con la colomba dello Spirito Santo.

Sempre ad Antonio Gherardi si deve la tavola dipinta raffigurante San Girolamo e il sepolcro di Pietro e Giacomo Avila ai suoi piedi.